Associazione Silvana Morelli

Silvana con Unitalsi a Savona

… Raggiunta una maggior spiritualità, Silvana ha iniziato a frequentare anche tutti i raduni dell’UNITALSI, dove la sua presenza diventa testimonianza per gli altri malati che, verificata la ricchezza della sua vita e contagiati dalla sua gioiosa risata, riescono a sperare a ad affidarsi con lei alla Madonna.
Non c’era categoria che si salvava dai suoi moniti e sollecitazioni: tutti sapevano l’importanza che Silvana dava ai bagni di Lourdes e quando un prete africano le aveva dichiarato di averli tralasciati lei gli ricorda il monito della Madonna a Bernadette! Da allora nasce tra i due una bella amicizia che si protrarrà nel tempo anche quando quel sacerdote dall’Africa le farà sapere di essere diventato vescovo.

“E se non potrò camminare allora volerò”

 


 

Sabato 5 Giugno


ore 11:00 Messa celebrata da Monsignor Marino
Vescovo di Savona-Noli

 

Santuario Nostra Signora Della Misericordia

Piazza Santuario, Santuario SV.
8CVM+WR Santuario, Provincia di Savona

Santa messa       ore 11:00

 

  Associazione Silvana Morelli

Non ho visto Silvana camminare,
ma a Lourdes l’ho vista volare …

… quando fui vicina alla grotta vidi finalmente la carrozzella di Silvana, proprio davanti alla statua della Madonna. Silvana era sola, con una mantellina addosso. Era radiosa: aveva un’espressione di beatitudine, d’assoluto raccoglimento, lo sguardo fisso verso la Madonna.

Rimasi in silenzio vicino a Silvana “Questa volta le preghiere alla Madonna di Lourdes le dico stringendoti la mano, Silvana”.
Aveva un’espressione di felicità vera, che non avevo mai notato sul suo viso sebbene lei fosse sempre sorridente.
Io non ho mai visto Silvana camminare, ma in quei momenti l’ho vista volare.

“E se non potrò camminare allora volerò”


Sabato 8 Maggio

ritrovo ore 17:00 per preparazione canti
della messa celebrata da
Don Federico Tavella

 

Basilica di Santo Stefano

Via Nuova Italia, 132, 16033 Lavagna GE.
885W+M9 Lavagna

Santa messa       ore 17:30

 

 

 


Comunicato Stampa dal Vaticano
Per vivo desiderio del Santo Padre, l’invito alla recita del Rosario, in questo mese di Maggio, per invocare la fine della pandemia.

  Associazione Silvana Morelli

8 aprile Pasqua festa di Resurrezione:
Silvana gioisce con noi

A poco a poco Silvana ha sostituito le gite per il mondo con ritiri, meditazioni, giornate di spiritualità che scovava nei posti più impensati: il monastero di Padre Gasparino a Cuneo che tanto insisteva sulla preghiera, il monastero di Bose con Padre Bianchi che Silvana ha sostenuto fin dai primi anni della scelta claustrale, il monastero di Lérins sull’isola della Costa Azzurra dove si ritirava per Pasqua e tante altre oasi di spiritualità in cui Silvana portava gli amici a pregare. …
… Non dimenticherò mai la Pasqua a Lérins, dopo la veglia notturna ci siamo incamminate in processione con i monaci, all’alba, nel silenzio più totale, si sentiva solo il soffio di Dio attraverso i campi dell’isola per giungere a una chiesetta al di fuori del monastero, in quei momenti ci siamo chieste se quello era il Paradiso!

“E se non potrò camminare allora volerò”

Lunedì 8 Aprile

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo assieme a vivere la l’Eucarestia

Basilica di Santa Maria Immacolata

Via Assarotti 24 Genova.
CW6R+MG Genova, GE

Santa messa       ore 19:30

 

  Associazione Silvana Morelli

8 marzo Festa della Donna: Silvana in prima linea

L’8 marzo è noto per essere la festa della donna. In realtà parlare di festa è improprio: questa giornata è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile …
Silvana nella sua vita ne è stato un grande emblema !! La sua fragilità, determinata dalla condzione sociale e dalla malattia, non l’ha racchiusa triste in casa. Silvana è stata sempre artefice attiva della sua vita

Era una protagonista, si affidava a chi la aiutava ma era attrice. Molto esigente, pretendeva tanto da chi la aiutava, era una donna sempre “sul pezzo”, che poteva dire “ho fatto” E questo le dava da vivere, perché era protagonista di tutto quello che faceva.

“E se non potrò camminare allora volerò”

Lunedì 8 Marzo

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo assieme a vivere la l’Eucarestia

Parrocchia Santi Pietro e Paolo

Salita delle Fieschine, 9
16122 Genova GE

 

Santa messa       ore 18:00

A casa di Silvana si organizzavano piccole feste. «Quando venite?».

Si andava a pregare, si mangiava quello che c’era. Comunque lei portava tutti alla preghiera.

In Quaresima faceva dire il Rosario a tutti, ognuno faceva la sua decina. Il risultato era che in questo periodo intorno a Silvana giravano centinaia di decine di rosario …

“E se non potrò camminare allora volerò”

Manteniamo viva la memoria della nostra amica Silvana: prendiamoci anche quest’anno l’impegno di una decina di rosario al giorno !!.

Facciamoci aiutare in questa preghiera da un suggerimento di meditazione che troveremo su questa pagina ogni settimana


Prima settimana di Quaresima

«Solo persone nuove possono celebrare la Pasqua nuova, perché, ricolme della pienezza di Dio, si radunano, pregano, cantano, con cuore nuovo. Pertanto più seria e attenta dovrà essere la celebrazione della Quaresima, accogliendo la Parola che chiama a conversione»

 


Seconda settimana di Quaresima

I discepoli sono chiamati, dopo la purificazione nel deserto delle tentazioni, a salire sul monte, al luogo dell’intimità con Dio. infatti il monte è il luogo della presenza di Dio.
Gesù, mostrandosi trasfigurato, non solo dà anticipazione ai discepoli della gloria della risurrezione,  ma la trasfigurazione è segno che Dio ha annullato ogni distanza tra Dio e l’umanità. Sul Tabor, infatti, l’uomo sale e Dio scende fino a dissolvere ogni distanza.


Terza settimana di Quaresima

Immagini - QUMRAN NET - Materiale pastorale onlineTutti abbiamo piazzato ben saldo nell’anima un tavolino di cambiamonete con Dio: io ti do preghiere, sacrifici e offerte, tu in cambio mi assicuri salute e benessere, per me e per i miei. Fede da bottegai, che adoperano con Dio la legge scadente, decadente del baratto, quasi che quello di Dio fosse un amore mercenario.
Il gesto di Gesù sembra non avere conseguenze immediate, ma è profezia in azione. E il profeta ama la parola di Dio più ancora dei suoi risultati. Il profeta è il custode che veglia sulla feritoia per la quale entrano nel cuore speranza e libertà.


Quarta settimana di Quaresima

Gesù nel vangelo di oggi dice a Nicodemo che dev’essere innalzato da terra, perché
chiunque crede in Lui abbia la vita eterna: Egli allude alla croce che è strumento di salvezza;
attraverso la Croce, che era una morte infamante, Gesù ci ha salvati.Dio ordinò a Mosè di collocare su una asta un serpente di bronzo, chi l’avesse guardato era salvo. Ebbene, Gesù salva il mondo inchiodato e innalzato in croce sul monte Calvario. E da lì fino alla fine del mondo egli resterà a braccia aperte, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.


Quinta settimana di Quaresima

Vogliamo anche noi vederti. È il desiderio del nostro cuore.  Vogliamo vedere te per poter farci un selfie? Ti cerchiamo solo per poter dire “l’abbiamo incontrato”? Oppure ti cerchiamo perché siamo interessati sinceramente a te? Perché se ti cerchiamo per davvero, allora dobbiamo per davvero cercarti dove tu dici di essere: in un chicco di grano che caduto in terra muore; in un uomo piagato dalla sofferenza; nel crocifisso. Se noi vogliamo incontrare Gesù oggi non possiamo pretendere di dettare noi le modalità, perché altrimenti il nostro desiderio non è sincero. Se invece cerchiamo il Signore nel povero, nella sofferenza, nell’abbandonato, nell’ultimo, allora lui si manifesta a noi per davvero e riusciamo pure ad ascoltare la voce del padre.


Quinta settimana di Quaresima

Come ogni anno, la Settimana Santa si apre con la lettura della Passione; lettura che dà il nome stesso alla domenica che celebriamo. È un momento consueto, tradizionale: ma quest’anno assume un significato particolare, quasi straordinario, non tanto per la modalità “ristretta” nella quale lo dobbiamo celebrare, ma perché rispetto allo scorso anno, in cui non lo abbiamo proprio vissuto, rappresenta un piccolo segno di speranza, una piccola luce nel prolungato buio delle nostre giornate: e quest’anno, la felice coincidenza di calendario con il giorno in cui inizia il tempo dell’ora legale ci fornisce un ulteriore, piccolo segno di speranza, rappresentato da una luce, quella del giorno, che da oggi in poi ci accompagna per un’ora in più, e poi via via, a crescere, fino alla pienezza della stagione estiva.

  Associazione Silvana Morelli

11 Febbraio Silvana e Lourdes

Carissimi amici,
tra pochi giorni è la memoria della prima apparizione della Madonna a Lourdes. Invece proprio l’8 Febbraio è l’anniversario della nomina a Vescovo del nostro amico Don Anselmi Nicolò.

Uniamo tutte queste intenzioni con Silvana nella giornata di Lunedì prossimo

Lunedì 8 Febbraio

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo assieme a vivere la l’Eucarestia

Basilica di Santa Maria Delle Vigne

Piazza delle Vigne, Genova

Link a Google maps

Santa messa       ore 17:30

  Associazione Silvana Morelli

Buon 2021 … l’ 8 gennaio con Silvana

Carissimi amici,
Intanto un augurio di un sereno anno nuovo !!
Poi la gioia di informarvi che il libro della biografia di Silvana ha avuto l’apprezzamento di molti di voi.!!
Sono già state consegnate più di 400 copie … Attualmente il libro è disponibile solo acquistandolo nelle librerie, ma tra una decina di giorni potremmo nuovamente avere a disposizione altre 500 copie!
Qualcuno ci ha inviato le proprie considerazioni sul libro … Alcuni attributi: commovente, vivo, attuale, coinvolgente …
Ricordo che il libro è dato in omaggio a tutti coloro che rinnovano la quota associativa !! Se qualcuno non l’avesse ancora fatto o desiderasse avere una ulteriore copia del libro può contattare i riferimenti qui di seguito:

  • info@silvanamorelli.org
  • Cinzia     338 35 36 202
  • Ida          340 76 66 246
  • Antioco   335 62 60 410
  • Patrizia   347 48 22 629
Venerdì 8 Gennaio

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo assieme a vivere la Messa di memoria con Silvana

Convento Frati Cappuccini
San Bernardino

Salita Superiore di S. Rocchino, 51, Genova

CW8V+C6 Genova, GE

Santa messa       ore 18:00

  Associazione Silvana Morelli

8 dicembre festa dell’Immacolata Concezione
8 dicembre festa pubblicazione biografia di Silvana

Carissimi amici dell’associazione,
si è giunti alla fine di una bella tappa corsa assieme: la pubblicazione della biografia della nostra amica Silvana Morelli.
La provvidenza ha portato la pubblicazione proprio a ridosso delle feste Natalizie, e sicuramente NON A CASO. Il libro sarà disponibile il giorno della festa dell’Immacolata Concezione. Si è detto più volte che questa biografia è costata tanto in energie, impegno, denaro. Ma ora tutto è passato ed è giunto il giorno di gioire!
Gioire noi nel leggere e fare memoria della nostra amica, ma anche di far gioire tanti nostri amici che magari non l’anno conosciuta di persona … ma che ora potrebbero farsi attrarre dalla sua personalità attraverso il libro e dai nostri ricordi.
La biografia sarà disponibile sia nelle librerie sia presso alcuni di noi che si faranno carico di raccogliere i vostri desideri e farvelo avere.
Ricordiamo che noi non siamo una attività commerciale, pertanto non possiamo “venderlo” ma lo regaliamo a tutti coloro che saranno in regola con la quota associativa che per l’occasione sarà di 20€. Se qualcuno desidera averne più copie “gliele regaleremo” … confidando nella generosità per coprire le spese editoriali. L’acquisto da canali web o librerie è sicuramente molto comodo e valido, ma non ci sostiene economicamente.
Martedì, al consueto ritrovo per fare memoria nella Santa Messa, sarà già possibile rinnovare la quota associativa e ritirare l’omaggio.
Per chi non può esserci può segnalarlo a:

  • info@silvanamorelli.org
  • Cinzia      338 35 36 202
  • Ida           340 76 66 246
  • Antioco   335 62 60 410
  • Patrizia   347 48 22 629

Martedì 8 Dicembre

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo nella chiesa di San Barnaba con don Walter per celebrare assieme la Festa dell’Immacolata con Silvana

Chiesa di San Barnaba

piazza San Barnaba 29 Genova

CWFH+HC Genova

Santa Messa       ore 15:30

 

  Associazione Silvana Morelli

Novembre mese della comunione tra i santi del Cielo
e gli uomini e le donne della terra


Questo libro non è una biografia in senso classico …ha come protagonista una persona, Silvana Morelli, e tante persone, gli amici di Silvana. È un’opera corale, non c’è un unico autore; è un lavoro di gruppo, una dimostrazione di affetto e di amicizia. L’amicizia tra Silvana e i suoi amici, iniziata, cresciuta e perfezionatasi nel corso degli anni, e durerà nei decenni, anche ben dopo il passaggio di Silvana dalla vita terrena alla vita eterna.
Così come gli Apostoli hanno vissuto un’esperienza fortissima e unica con Gesù, gli “Amici di Silvana” hanno vissuto un’esperienza unica e fortissima con questa donna; gli Amici hanno ora il compito fondamentale di tramandare e diffondere la loro esperienza. Se Silvana rimanesse una “cosa loro”, un’esperienza chiusa dentro il loro gruppo, il suo esempio di vita e il suo messaggio di santità scomparirebbero dopo la morte dell’ultimo di loro.
Invece questo libro, attraverso l’intercessione della grande Amica di Silvana, la Madonna, può essere visto come  i “vangeli di Silvana”, affinché il ricordo e l’insegnamento di questa donna incredibile continui negli anni, nei decenni, perché no nei secoli

…… dalla introduzione del libro di Silvana

Carissimi amici,

Domenica 8 Novembre

Con l’attenzione richiesta per prevenire il contagio da Covid-19,ci troviamo nella Cattedrale di Nostra Signora Assunta in Savona a partecipare all’Eucarestia  presieduta da Don Achille, ex parroco di Legino

 

l ritrovo:
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Savona)
Via Ambrogio Aonzo, 17100 Savona

8F4J+XV Savona
Santa messa       ore 10:30

 

 

Ciao

Una cara amica – Silvana Morelli ,

una santa del quotidiano,

salita in cielo anni fa

ci ha insegnato a pregare insieme il rosario :

per questo se vuoi, se puoi,

ti chiediamo di unirti in questa catena del rosario per la pandemia del Covid

recitando una decina di Ave Maria al giorno fino al Santo Natale

meditando a piacere uno dei misteri del rosario;

è con noi il nostro Vescovo Ausiliare Mons Nicolò Anselmi

 


Settimana 8 15 Novembre

La pandemia ha creato sofferenza, paura, rabbia, preoccupazione per il futuro.
In molti hanno pregato e stanno pregando come stiamo facendo noi.
Uomini e donne non credenti hanno pensato e pensano che il Covid sia la prova della non esistenza di Dio.
Molti credenti non capiscono il perche’ Dio non intervenga.
Ti chiediamo Signore di donarci una vera conoscenza di te, del tuo amore, della tua sofferenza, della tua vicinanza.
Noi lo sappiamo: tu non ci abbandoni mai.
Siamo certi che ci attende qualcosa di grande.

Maria si alzò di fretta per andare da Elisabetta ….
Ave Maria, piena di grazia ….


Settimana 16  22 Novembre

Ieri abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dei Poveri e contemporaneamente abbiamo ascoltato Gesu’ che nel Vangelo ha raccontato la parabola dei talenti. Il padrone si arrabbia con il servo pigro e malvagio, che trova delle scuse per non fare nulla. Non dobbiamo avere paura di stancarci ed essere generosi con chi soffre e ha bisogno. Sara’ Dio a darci la forza e i mezzi per fare qualunque cosa!

Gesù è tentato nel deserto ….
Ave Maria, piena di grazia ….


Settimana 23 29 NovembreSinodo dei giovani, tra i partecipanti anche il vescovo genovese Anselmi

Questa che e’ appena iniziata e’ la settimana di Cristo Re. Essere re vuol dire amare i propri sudditi, aiutarli, servirli. Nel Vangelo di oggi Gesu’ ci dice che alla fine dei tempi Dio ci chiedera’ se avremo vissuto da fratelli , anche a coloro che non lo hanno riconosciuto nei poveri.
Questo vuol dire che la fraternita’ tutti la possono capire.
Aiutaci Signore a vivere come fratelli e sorelle

A Gesù è posta una corona di spine …
Ave Maria, piena di grazia ….


Settimana 30 Novembre 6 Dicembre

Domenica e’ iniziato l’ Avvento con un grande invito a vegliare , ad essere vigilanti.
Probabilmente a tutti e’ capitato di vegliare al capezzale di un malato, di fare “una notte” in ospedale. Non si tratta di essere solo svegli, si tratta di amare, di desiderare un segno, una parola.
Il Signore viene certamente, dira’ quella parola.
A noi spetta desiderarla.
Buon Avvento a tutti

Gesù viene battezzato nel fiume Giordano …
Ave Maria, piena di grazia ….


Settimana 7  13 Dicembre

In questa seconda settimana di Avvento siamo invitati, dalla voce di San Giovanni Battista, a raddrizzare i nostri sentieri, ad abbattere i muri, a spianare le colline, a riempire i fossati che ci dividono da Dio e soprattutto dai fratelli. Non e’ una cosa semplice ma siamo certi che il Signore viene e ci aiuta. Buona Santa settimana

Gesù annuncia il regno di Dio…
Ave Maria, piena di grazia ….


Settimana 14  20 Dicembre

San Giovanni Battista dice: io non sono la luce ma voglio dare testimonianza alla luce; io non sono la Parola ma voglio dare Voce alla Parola. Che gioia essere al servizio di Dio, del suo piano d’ amore, di Salvezza!
Buona santa settimana della gioia, terza di Avvento

Gesù annuncia il regno di Dio…
Ave Maria, piena di grazia ….


 

Settimana 21 27 Dicembre

Domenica abbiamo ascoltato il Vangelo dell’ Annunciazione. Rallegrati Maria, il Signore e’ con te. E’ questa la fonte della gioia: il Signore e’ con noi! Lo Spirito Santo e’ sceso anche su di noi come su Maria, nel nostro Battesimo e nella Cresima, e’ anche noi possiamo far nascere Gesu’, oggi, nella chiesa e nei cuori delle persone. Nulla e’ impossibile a Dio. Eccoci, siamo i servi del Signore.

Santo Natale a tutti

Gesù nasce in una stalla per stare in mezzo a noi…
Ave Maria, piena di grazia ….